
geosostuni
Giovani esploratori
Dall' 11 Giugno al 9 Luglio
Con questo modulo è possibile effettuare una pre-iscrizione al corso Giovani esploratori.
L'iscrizione va di seguito formalizzata attraverso la firma degli appositi moduli da parte dei Genitori.
Contatto di riferimento 338 5635008 Concetta
Compila il modulo di pre-iscrizione
Programma del corso
Sabato 11 Giugno ore 9.00 Grotta di Monte Morrone
Sabato 18 Giugno ore 9.00 Grotta Monte San Magno
Sabato 25 Giugno ore 9.00 Ipogei di Lama Cornola
Domenica 26 Giugno ore 9.00 Grotta delle Volpi
Sabato 9 Luglio ore 9.00 Grotta Sant'Angelo
Costo del corso 60.00 euro
da pagare all'atto dell'iscrizione
Il numero di corsisti non potrà superare le 12 unità
Il Laboratorio esperienziale GIOVANI ESPLORATORI è rivolto a ragazzi di età compresa tra 11 e 16 anni
Considerato che ogni essere umano è estremamente affascinato ed attratto da tutto ciò che è ignoto ed inesplorato e visto che nei ragazzi, ancor più che negli adulti, si manifesta questa attrazione che li porta a voler conoscere ed apprendere, questo laboratorio si propone di dare continuità pratica ed esperienziale alle attività di tipo scientifico già trattate all’interno dei programmi scolastici.
La proposta si sviluppa in 5 incontri/escursioni che si effettuano durante le giornate del Sabato e prevedono essenzialmente delle escursioni nelle grotte del territorio.
Ciò sarà realizzato attraverso le escursioni in grotta dove verranno date le principali nozioni ai temi della speleologia, applicata al territorio in cui viviamo, proponendo le caratteristiche fondamentali che sono la ricerca, l’esplorazione e la documentazione dei fenomeni carsici epigei e ipogei.
Le finalità di questo laboratorio escursionistico non è solo quello di entrare in mondi straordinari, nuovi, misteriosi molto vicini a noi, ma è soprattutto di andarci abbandonando l’atteggiamento turistico e portando con se un metodo di tipo esplorativo e scientifico.
Inoltre, essendo la speleologia un’attività in stretta correlazione con altre scienze della terra quali: la geologia, la idrologia, idrogeologia, la biospeleologia, la paleontologia, l’archeologia, la chimica, la cartografia avremo la possibilità introdurre un approccio interdisciplinare all’esperienza che i ragazzi faranno durante le escursioni.
Obbiettivi del Corso/Laboratorio
- Acquisire e rafforzare il concetto di eco-sostenibilità e rispetto del sottosuolo
- Entrare in relazione con il proprio territorio,
- conoscerne le sue ricchezze storiche,
- comprenderne l’importanza scientifica e le peculiarità
- conoscere il misterioso patrimonio carsico che abbiamo sul nostro territorio e che vi è tanto ancora da esplorare
- Scoprire che sotto i nostri piedi ci sono “cattedrali naturali” ed esse sono testimonianze di una “MEMORIA EVOLUTIVA” che ci permette di comprendere fenomeni altrimenti ignoti;
- Compiere esperienze che si caratterizzano per un forte spessore scientifico ed esplorativo
- Scoprire che la terra, nelle diverse ere geologiche, si è modificata, nascondendo, a volte, bellezze che vanno scoperte e valorizzate.
A tale scopo il GEOS propone di effettuare 5 esplorazioni di cui solo la prima, sia pur effettuata in grotta, riveste carattere teorico e prevede una lezione di introduzione alla speleologia.
Le rimanenti 4 esperienze sono di tipo escursionistico in grotte naturali ed ipogei ed in alcuni casi saranno realizzati giochi di gruppo (caccia al tesoro) o piccole esperienze di risalita in corda, al fine di rendere l’esperienza dei ragazzi maggiormente divertente e formativa.
Le attività sul campo verranno condotte dallo staff di speleologi del nostro Gruppo e dalla scuola di speleologia “Città di Ostuni”. Lo staff sarà in numero adeguato ai partecipanti comunque mai inferiore ad un rapporto 1 a 5.
Il gruppo dei partecipanti non potrà superare il numero di 12 ragazzi.
Per le visite guidate in grotta, i ragazzi verranno muniti del casco con apposita impianto di illuminazione fornito dal Gruppo Speleologico GEOS e di assicurazione giornaliera della Società speleologica italiana. Gli eventuali spostamenti dovranno essere garantiti dalle famiglie dei ragazzi.
Cosa portare con se:
Vestiario . . . . . . . . :abbigliamento comodo e resistente (tuta da ginnastica)
Scarpe . . . . . . . . . : da trekking o da ginnastica
Guanti . . . . . . . . . .: Si (da giardinaggio, reperibili in ferramenta)
Casco con luce . . .: Fornito da GEOS
Tuta Speleo . . . . . : Non necessaria
Imbrago e attrezzi di progressione in corda : NO
Ricordati anche di portare. . . :
- Acqua 1/2 litro
- Un piccolo snack come barrette di cioccolato, biscotti dolci, tarallini (non il panino)