Geologia: disciplina che studia la Terra e i processi fisico-chimici che la plasmano e la trasformano nel tempo.
Idrologia: studia la distribuzione, il movimento, la biologia e la chimica delle masse d’acqua del pianeta
Idrogeologia : è una parte dell’idrologia che si occupa della distribuzione e dei movimenti delle acque sotterranee, direttamente relazionate con la precipitazione delle Acque meteoriche all’interno dei suoli e delle rocce della crosta terrestre
Geomorfologia: è una branca della geografia fisica che studia la morfologia della superficie terrestre, cioè le forme che costituiscono il rilievo del territorio, investigandone l’origine e l’evoluzione ma nello studio delle grotte finalizzata attraverso la forma, dell’origine della cavità (speleogenesi);
Speleologia fisica: studio dei particolari fattori fisici e chimici dell’ambiente sotterraneo;
Biospeleologia studio delle forme di vita, del tutto particolari, presenti nelle grotte;
Speleopaleontologia: studio dei resti delle forme di vita scomparse;
Speleopaletnologia: studio delle testimonianze di vita lasciate dagli uomini preistorici;
Speleoetnografia: studio dell’utilizzazione delle grotte ancora oggi attuata da alcune popolazioni;
Speleofisiologia: studio del comportamento umano nell’ambiente sotterraneo;
Folklore: analisi dei costumi, cerimonie e leggende legate alle grotte;
Ecologia
Topografia
Orientamento
Fotografia speleologica