La Puglia e un territorio carsico costituito essenzialmente in tre macro zone: Il Gargano, la Murgia e il Salento. Queste tre aree fanno parte dell’avampaese apulo, cioè una striscia esposta della zolla africana che si estende all’interno dell’attuale mare adriatico sino alle zona veneta e sulle coste balcaniche.
Le zone carsiche hanno caratteristiche specifiche che si possono riassumere in:
a. Assenza di un reticolo idrografico epigeo cioè mancanza di fiumi, laghi, torrenti, ecc.
b. Presenza di acque sotterranee (le falde acquifere)
c. Presenza di particolari forme carsiche sul territorio: Lame, gravine, doline, inghiottitoi, ecc.
d. Presenza di suoli argillosi: le terre rosse
e. Presenza di sorgenti
f. Presenza di cavità e forme carsiche ipogee: le grotte
Pertanto come tutte le zone carsiche anche la puglia ha una cospiqua quantità di grotte naturali ed artificiali.
Le grotte naturali presenti in puglia sono 2527 (dato aggiornato al 01.04.2020) questi dati sono avviamente in costante crescita.